L’uomo è principalmente schiavo di se stesso


§

“Il sistema in cui viviamo ha delle regole e una modalità di inculcarcele, queste regole hanno un unico scopo: “il Controllo”.
Siamo diventati schiavi che difendono i loro padroni, pronti a batterci per un sistema, per ideali che non solo non sono nostri, ma non ci appartengono naturalmente, che sono artificiali; ci battiamo e difendiamo il mondo che conosciamo perché essere sotto controllo ci da il vantaggio di non essere mai responsabili di quello che facciamo.
L’uomo è principalmente schiavo di se stesso, delle sue paure, delle sue abitudini, dell’invidia, dei complessi, del bisogno di considerazione, teme fortemente il giudizio altrui, ed è privo di un autentica individualità… perché?
Perché così è come è stato educato, così è come l’intera umanità è stata educata.
Vanità e Orgoglio, Orgoglio e Vanità… siamo tutti solo alla ricerca di uno svago che ci faccia dimenticare le nostre pene.
La cosa più triste è che siamo noi stessi a renderci amara la vita, perché non capiamo che è il risveglio della “coscienza” la nostra vera liberazione; accettiamo che il sistema ci renda schiavi di cose superflue, che ci dica come vestire, cosa comprare, cosa mangiare, cosa fumare, dove andare, cosa pensare… in poche parole: “Condotta Gregaria”.
Il punto è che se non cerchiamo una via di scampo, che non sia l’effimera evasione del Sabato sera, siamo già morti, e così, siamo già morti.”

(Rocco Bruno – Matrix, Una Parabola Moderna)

§

Immagine (clicca qui per vederla) e testo tratti da
Realtà, inganno e manipolazione

§

Un pensiero riguardo “L’uomo è principalmente schiavo di se stesso

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.