Il progresso tecnologico non ci salverà


§

§

“Ma questa cosa qui l’avevano scoperta già nell’ ‘800 dovete sapere, quando praticamente si cominciava a dire “stiamo consumando una montagna di carbone, il carbone prima o poi finirà”, e c’era chi diceva “troveremo dei sistemi, vedrete, per utilizzare il carbone in maniera più efficiente”.
E in effetti è vero, furono trovati dei sistemi per utilizzare il carbone in maniera 10 volte più efficiente, cioè con la stessa quantità di carbone producevi 10 volte più energia.
Secondo voi questa cosa qui ha influito sul consumo di carbone?
Ve lo dico io: No.
E ve lo può dire qualunque imprenditore, quando un avanzamento tecnologico migliora un qualunque processo quello che accade non è che la risorsa primaria viene comprata di meno, viene comprata di più, perché c’è una richiesta molto maggiore. Questo è quello che è successo col carbone e che è successo con qualunque risorsa prodotta dall’uomo a termine, tutto quello che è a termine segue questo andamento.
[…]
Come possiamo definirci una specie intelligente quando riteniamo davvero, da specie completamente decerebrata, che risorse che sono finite possano durare per sempre, questa non è una questione di logica, di scienza, di tecnologia, è credere nei miracoli.”

Stefano Mancuso, professore associato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Firenze e accademico ordinario dell’Accademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale ed è membro fondatore della International Society for Plant Signaling & Behavior.

Link al video integrale: https://youtu.be/gFtv2xQaQNs

 

§

 

Un pensiero riguardo “Il progresso tecnologico non ci salverà

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.