§

« La coscienza dell’individuo parla in ragione della sua educazione, delle sue tendenze, delle sua abitudini, delle sue passioni.
La coscienza dell’Irochese selvaggio parla un linguaggio diverso da quello dell’europeo incivilito del XIX sec.
La coscienza dell’uomo libero suggerisce doveri che la coscienza dello schiavo non sospetta nemmeno. »
Giuseppe Mazzini – “Dei doveri dell’uomo”
§
l’immagine ed il testo che precede sono tratti da Gazzetta filosofica
§
Sulla profonda frase finale sono talmente d’accordo che … quasi quasi tra l’Irochese e l’incivilito, sto dalla parte dell’Irochese; anche perché, nonostante sia stato rinchiuso in una riserva (prigione) fino all’estinzione, è probabilmente sempre stato più libero dell’uomo civilizzato.
§
Mi piace:
Mi piace Caricamento...