§

Capitolo FILOSOFI IN LIBERTA’
“RENATO CARTESIO:
Renato Cartesio
filosofo strano
un piano vanesio
un dì concepì
negate man mano
le cose già ammesse
soltanto concesse
*Se penso, son qui*
Da questa pensata
di chiara evidenza
ha poi sviluppata
la varia sua scienza
spazzando dal suolo
le idee vaghe e stinte
scegliendole solo
se chiare e distinte
Da queste nozioni
partendo pian piano
ci diè le ragioni
di un metodo sano
col quale chiarire
i vari problemi
con l’aria di dire
perfetti teoremi.
Codesti concetti
l’amico Pascal (1)
ritenne imperfetti
pensati assai mal
perché alle scoperte
geometrico more
oppose le aperte
ragioni del cuore
E assai disperando
sui fatti del mondo
pensieri adunando
con tono profondo
porgeva in effetti
col suo pessimismo
ragioni ai sospetti
di un bel giansenismo. (2)
Non c’è da sbagliare
perché bene o mal
fu visto trescare
laggiù a Port Royal.
Cartesio e Pascal
son dunque i campioni
un po’ in general
di opposte opinioni.
Da un lato la boria
dell’intelligenza
dall’altra una storia
di deliquescenza
di gente affacciata
– se tu li sentissi –
con l’alma angosciata
sull’orlo di abissi.
Ma penso piuttosto
che l’uomo normal
sia, in equo composto
Cartesio e Pascal
che dubiti è bene
e ciò gli fa onore
ma udir gli conviene
le voci del cuore.”
§§§
[(1) Pascal Blaise (1623-1662) filosofo e teologo, nonché matematico e fisico francese.
(2) Giansenista: fedele della religione promulgata da Giansenio, contro quella cattolica romana, basata innanzitutto sulla predestinazione alla salvezza di alcuni uomini, mentre per altri no. La capitale di questo movimento religioso fu l’Abbazia di Port Royal des Champs (vicino a Parigi).]
§
Eco utilizza la “cacopedia” che è una disciplina inventata scherzosamente dallo stesso Eco, come pratica e possibilità immaginaria all’interno della Scienza di tutte le Scienze, la “PATAFISICA” (o la scienza delle soluzioni immaginarie usando espressioni che fondono insieme il non sense, l’ironia e l’assurdo).
Cosa pensate del risultato ottenuto ?
§
Mi piace:
Mi piace Caricamento...