la feticizzazione del denaro


§

3040

di    Patrick Viveret     (clicca sul nome)

“Il denaro da molti che ne hanno poco o nulla (3 miliardi di esseri umani, per esempio, non hanno accesso al sistema bancario) è visto sostanzialmente come un freno agli scambi.
Qual è la causa di questa situazione paradossale, in cui esseri umani che hanno a un tempo la capacità e il desiderio di scambiare beni, di creare attività, non possono farlo per mancanza di mezzi monetari?

3143

Questo paradosso, sul quale ha riflettuto molto Jacques Duboin e che è stato teorizzato da Karl Marx, ha origine dal processo di ‘feticizzazione’ del denaro che consiste nel trasferire nella moneta il valore dello scambio che ha luogo fra esseri umani.
Questa feticizzazione era tanto più forte in quanto la copertura dei metalli preziosi poteva far credere, come sosteneva il mercantilismo denunciato da Adam Smith, che la moneta fosse in se stessa ricchezza.

3144

E’ qui che entra in gioco l’altra faccia della moneta, quella di strumento di dominio anziché di scambio.
Qui la scarsità della moneta, creata artificialmente da attori in posizione dominante, costringe i dominati a utilizzare soltanto una piccola parte del loro potenziale di scambio e di attività.
L’elemento della moneta che tende per sua natura a dare allo scambio un’impronta di rivalità (e di accaparramento) è l’interesse.
E’ per questo che in genere le grandi religioni, a cominciare dal cristianesimo, prima della Riforma, hanno considerato il prestito gravato da interesse eccessivo, superiore allo stretto compenso del servizio reso, il più grave dei peccati mortali.
Infatti sostenere la possibilità che ‘il denaro lavori da solo’ è un attentato contro Dio, solo padrone del tempo (argomento teologico), nonché contro gli esseri umani (feticismo del denaro che svaluta gli uomini).
L’altro elemento portatore di dominio, ossia di violenza, dipende dal fatto che la moneta ufficiale è indifferente alla natura e alla finalità di scambio in cui interviene.

3145

E’ la questione del ‘denaro sporco’ (che è poi, nientemeno, il detto latino ‘pecunia non olet’ ndr) e dei luoghi privilegiati in cui circola, i paradisi fiscali.
La caratteristica propria delle monete assegnate o dedicate è quella di agire esattamente su questi due aspetti.
Si tratta di una moneta che da un lato, non frutta interessi e non autorizza la speculazione, e, dall’altro. è dedicata a regolare un certo tipo di attività o di rapporti prestabiliti che hanno una funzione positiva per l’individuo e/o per la collettività.

3146

E’ essenziale tenere presente che queste due caratteristiche servono all’obiettivo fondamentale: spingere la moneta (ufficiale) verso la sua funzione conciliatrice.
In questo senso le monete assegnate non si pongono come un’alternativa a quella ufficiale, ma come monete complementari che riprendono la funzione inerente alla moneta, quella dell’intermediazione degli scambi, e premono affinché la moneta ufficiale divenga anch’essa uno strumento del ‘commercio equo’, invece che un vettore di violenza sociale (ossia di attività a dominante mafiosa o criminale).”

§

Utopia vero ?
Poi pensate se si interrompessero ‘istantaneamente’ tutti i traffici criminali e/o illeciti … entreremmo nella più grande crisi economica che il mondo abbia mai conosciuto.
E tutto questo per mantenere nell’opulenza una parte minima degli abitanti della terra … che girano poi il mondo facendo la ‘morale’ a tutti.
E se per puro caso vi viene alla mente un certo Flavio ‘bimilionario’ … beh … non è colpa mia      😉        

§

E’ peggio del Risiko … solo che le bandierine sono ‘false flag’ mentre le armi sono vere


§

3091

SEMPRE PIU’ FALSE FLAG

L’attendibile sito Global Research (Chossudovsky) riferisce che il reporter di guerra Feras Karam “previde”, alle 2 di notte, ciò che sarebbe accaduto la mattina presto del 5.
Pubblicando questa frase: “Domani comincerà una campagna mediatica per coprire la densità dei raid aerei sui centri rurali di Hama mediante l’agente chimico chlorin sulla popolazione civile”.
Molto preciso.
Anche sul tipo di gas che sarebbe stato usato (da chi?).
Cioè non il Sarin.
Sempre Global Research cita la dichiarazione fatta da un militare, specialista in stoccaggio di armi, Damian Walker il 5 aprile. Eccola:
“Quando ho letto che il gas nervino Sarin era stato usato nell’attacco su Idlib, fui subito sorpreso che l’agente chimico fosse stato identificato così in fretta. Poi, osservando i video dell’incidente ho potuto concludere immediatamente che era molto improbabile fosse un attacco con il Sarin.
Se fosse stato così i primi soccorritori sarebbero rimasti uccisi anch’essi, mentre i sintomi delle vittime sembravano piuttosto l’effetto di un agente soffocante (chocking agent) che non di un agente di livello bellico (military grade agent).

Giulietto Chiesa

Elucubrazioni & Domande


§

3142

Dicono che le sostanziali differenze tra gli uomini e gli animali non siano prettamente biologiche ma derivino dalla presenza nell’uomo della capacità di elaborare il pensiero e della presenza (eterea) dell’anima.
La domanda allora viene da se :
come è possibile che pur avendo tali ‘doni’ l’uomo riesca a comportarsi spesso (da sempre ma oggi più che mai) molto peggio di qualunque animale ???

§